Rassegna Stampa

[STAMPA] Dario Fo a Milano con Lazzi sberleffi dipinti

La prima mostra dedicata al Premio Nobel della letterattura che espone a Palazzo Reale, fino al 3 giugno, 400 opere di tecniche e stile vari

 
Il gusto per il racconto, quello buffo, beffardo, di denuncia. Dario Fo a Palazzo Reale fino al 3 giugno ce lo fa assaporare con il colore e il figurativismo.
 
È lo stesso gusto che emerge dal suo teatro di narrazione, recitato in grammelot padano. Incomprensibile, direte voi, chiarissimo vi assicuriamo noi. Perché usa il linguaggio universale dei suoni, della parola, del canto, dell’onomatopea. È così il mistero buffo è svelato.
 
Lo stesso fa in pittura. Fo pittore? Lo sappiamo drammaturgo, appunto, scrittore, comico, blogger, premio Nobel, ma chi lo conosce bene non ha dubbi: il maestro prima di tutto è pittore.
 
Lo aveva intuito la madre che per costringere a casa, lontano dai guai, il figlio gli ripeteva: “Vai bel testòn, spantégame una frappata di belle figure!”.
 
Lo assicura Felice Cappa: “Se cerco di ricordare qual è, per me, l’immagine più familiare di Dario, in oltre trent’anni di frequentazione prima come spettatore, poi come giornalista e, finalmente, come suo allievo e collaboratore, mi viene in mente sempre Dario che disegna”.
 
E che pittore! Oltre 400 tra Lazzi sberleffi dipinti testimoniano l’inesauribile creatività artistica di Dario Fo. Tele, tavole, tappeti, teleri, che sembrano affreschi e diorami, raccontano temi di attualità che hanno per protagonista un popolo immaginario e reale insieme che brulica alla Hieronymus Bosch per rivendicare la sua presenza.
 
Si aiuta con colori accesi e urlanti che, dove non bastano, ricorrono alle parole del nostro paroliere. Ed è così che entrare a Palazzo Reale significa sfogliare un giornale a fumetti aggiornatissimo e di formato extra-large.
 
Il terremoto dell’Aquila immortala la caduta delle bellezze storiche del paese e il precipitare insieme dei suoi abitanti, mentre in primo piano la casta, dipinta a modi dell’antica pittura romana dai colori moderni, sghignazza e brinda.
 
Lo sbarco di Lampedusa mostra due arche incapaci di accogliere, come quella biblica, inospitali nelle loro pance che sbattono fuori chi vi cerca all’interno speranza e protezione.
 
L’attualità si mischia con il religioso ne La torre di Babele di Pieter Bruegel che si trova a doversi spartire la facciata con il Ponte di Messina che non unisce; Saviano con leone e statua è un moderno San Gerolamo, eremita per forza. E poi c’è il quadro che apre la mostra che fa avanzare Dario Fo e Franca Rame con il Quarto Stato di Pellizza da Volpedo.
 
Quante citazioni! Alcune evocative, come le Battaglie di Anghiari e Cascina, o L’omaggio alla Tempesta di Giorgione, dove la madre che nuda ci guarda guardata dal suo guardiano, diventa una spiaggiante alle prese con un ombrellone soffiato via dal vento.
 
Altre – più precise – rimandano a capolavori noti, come Il giudizio michelangiolesco e L’adorazione dei Magi del collega caricaturista Leonardo, o di nicchia come L’omaggio a Cosmè Tura e alla nodosa espressionista arte ferrarese rinascimentale.
 
Un ritorno alla pittura del passato che non si traduce in mera imitazione, ma in strumento per sbeffeggiare la realtà contemporanea: «Perché – si leggeva nella motivazione del Premio Nobel per la letteratura ricevuto nel 1997 – seguendo la tradizione dei giullari medioevali, Dario Fo dileggia il potere restituendo la dignità agli oppressi».
 
Anno: 

[STAMPA] Il “genio” e i “lazzi” di Dario Fo a Palazzo Reale di Milano

dario Fo e Franca Rame
Il “genio” e i “lazzi” di Dario  Fo a Palazzo Reale di Milano dal 24 marzo al 3 giugno 2012
 
Dico sempre che mi sento attore dilettante e pittore professionista.
 
Se non possedessi questa facilità naturale del raccontare attraverso le immagini, sarei un mediocre scrittore di testi teatrali, ma anche di favole o di grotteschi satirici!
 
Dario Fo
 
Queste le frasi che introducono ad una mostra, che oltre ad essere un tributo ad un figlio della sua terra, è anche l’omaggio di Milano ad un uomo che attraverso tutte le espressioni dell’Arte, con la A maiuscola, ha dato alla sua città e alla nazione intera in dono il suo “genio”.
 
Straordinario uomo di teatro e Premio Nobel per la letteratura nel 1997, Dario Fo è noto anche per il suo impegno sociale. Non tutti però lo conoscono come pittore, nonostante questo linguaggio abbia accompagnato da sempre la sua attività teatrale e l’abbia anzi preceduta. Si racconta che la madre gli comprasse fogli e matite e gli intimava di disegnare, piuttosto che andar per la strada a giocare come i suoi amici. Vero o no di certo la sua vena artistica lo ha da sempre accompagnato e lo accompagna ancor oggi, come ha  dimostrato durante “la Bottega d’artista”, creata appositamente per mostrare il profondo legame tra Fo e la pittura, a Palazzo Reale. È nella bottega – intesa nella sua accezione rinascimentale – che Dario Fo, partendo da disegni e dipinti, elabora i suoi canovacci portati poi sulla scena.
 
 
La mostra Dario Fo a Milano: lazzi, sberleffi, dipinti, a Palazzo Reale dal 24 marzo al 3 giugno, è un’importante occasione per comprendere come la pittura abbia costituito un punto cardine nel linguaggio espressivo di Fo. A testimoniare l’inesauribile e imprevedibile creatività dell’artista sono esposte oltre 400 opere con una grande varietà di stili e tecniche: dalle pitture dei primi anni ai collages e agli arazzi, fino ai monumentali acrilici più recenti. In mostra anche oggetti di scena, maschere, marionette e burattini, tra cui quelli storici appartenuti alla famiglia Rame. Nutrita la presenza di disegni, schizzi, acquarelli, bozzetti di costumi, fondali, ampie scenografie, locandine e stampe che per osmosi sono diventati parte integrante della drammaturgia della Compagnia Teatrale Fo – Rame. Tutto questo immenso patrimonio è possibile ammirarlo e goderne grazie all’opera di Franca Rame, sua moglie, che ha archiviato e conservato come reliquie per i posteri.
 
Lei stessa ha dichiarato di essere una brava archivista e che quello esposto è solo una parte della monumentale opera del “genio” di Dario, che ad 86 anni suonati si stupisce della vita e di ciò che fa come il ragazzo  di una volta. Il visitatore che avrà l’occasione di averlo come cicerone  godrà appieno della sua opera, dei suoi colori, dei suoi lazzi, dei suoi sberleffi, …. della sua ARTE.
 
Il percorso espositivo si apre entrando nel vivo della satira politica e di costume da sempre praticata nell’arte di Dario Fo, in pittura e in teatro: questo discorso culmina nelle grandi tele “parlanti” realizzate appositamente per la mostra di Palazzo Reale.
 
La mostra accompagna poi il visitatore, in un lungo viaggio attraverso la “storia dell’arte”: dai lavori ispirati alle incisioni rupestri preistoriche ai nostri giorni, attraversando i linguaggi della classicità greca e romana sino alla preziosità dei mosaici ravennati e bizantini. L’interesse di Dario Fo per l’arte del Medioevo e del Rinascimento è testimoniato dai lavori che celebrano i rilievi scultorei del Duomo di Modena e la decorazione del Duomo di Parma, insieme agli studi e dalle lezioni-spettacolo su Giotto e Pietro Cavallini, su Mantegna, Giulio Romano, Michelangelo, Leonardo, Raffaello, Correggio e Caravaggio.
 
Con Tiepolo si interrompe il cammino nella “storia dell’arte” per proseguire con le regie delle opere rossiniane: Il Barbiere di Siviglia (1987), L’Italiana in Algeri (1994), La Gazzetta (2001) e Il Viaggio a Reims (2002). Qui Dario Fo costruisce la più consistente documentazione visiva, elaborando un’impressionante serie di tavole e disegni, molti dei quali presenti in mostra accanto a quelli dedicati al teatro di Molière e all’Histoire du soldat di Stravinsky, capolavoro da lui rivisitato e allestito al Teatro alla Scala nel 1978.
 
La creativa stagione alla Palazzina Liberty del Collettivo Teatrale La Comune, fondato da Dario Fo e Franca Rame nel 1974, è ricordata in mostra attraverso la presenza di opere che Sebastian Matta realizzò per quello spazio.
 
Il percorso prosegue documentando l’incontro con Franca Rame avvenuto nel 1952. Appartenente a una famiglia di artisti girovaghi, che dal Seicento operò nel solco della tradizione della  commedia dell’arte, Franca Rame fece scoprire a Dario Fo la satira come strumento fondamentale per la propria elaborazione artistica.
 
La mostra si conclude con una sezione dedicata alla formazione artistica di Fo, dai primi studi sul natio Lago Maggiore al trasferimento a Milano e alla frequentazione dell’Accademia di Brera, dove incontrò maestri come Achille Funi, Carlo Carrà e Aldo Carpi.
 
Una straordinaria documentazione d’archivio ha consentito la realizzazione di inediti montaggi video, attraverso i quali è possibile ricostruire il giusto rapporto tra le opere teatrali e pittoriche e il contesto storico, artistico e sociale che le ha ispirate. Venti schermi documentano sala per sala la mostra, attraverso le lezioni spettacolo tenute da Dario Fo e Franca Rame. Inoltre, in una sala di proiezione, saranno visibili al pubblico le rappresentazioni teatrali e i film a partire da Lo Svitato del 1956. Data la gran quantità di materiali a disposizione, i programmi saranno rinnovati ogni 2 giorni.
 
Il catalogo, realizzato dalle Edizioni Gabriele Mazzotta, è la testimonianza del lungo sodalizio tra la casa editrice e Dario Fo. Oltre ad aver pubblicato il recente catalogo della mostra Dario Fo. La pittura di un narratore al m.a.x. museo di Chiasso e aver ospitato nel 1999 la mostra Federico Fellini & Dario Fo. Disegni geniali negli spazi della propria Fondazione in Foro Buonaparte, Gabriele Mazzotta ha curato fin dal 1970 pubblicazioni sul teatro di Dario Fo e Franca Rame, compresa la loro opera più famosa in assoluto: Mistero buffo.
 
Giuliana de Antonellis – www.gdapress.it/
 
Info: www.mostradariofo.itwww.comune.milano.it – Infoline 02 54913
 
 
dario fo dipinge dario fo e franca rame franca rame
dario fo dario fo dipingequarto potere
Anno: 

La Domenica dell'arte con Obrist e Wilson

A Palazzo Reale il critico intervisterà in Sala delle Cariatidi Dario Fo, Alberto Garutti, Franco Vaccari e Luca Cavalli Sforza. Alla Galleria d'arte Moderna, l’artista concettuale Ian Wilson coinvolgerà il pubblico in una conversazione sul tema della conoscenza nell’arte
 
Milano, 29 marzo 2012 – Domenica 1° aprile Milano sarà il palcoscenico per due incontri straordinari, promossi e organizzati dall’assessorato alla Cultura del Comune, che coinvolgeranno protagonisti dell’arte contemporanea nazionale e internazionale.
A Palazzo Reale, il critico e curatore Hans Ulrich Obrist intervisterà in Sala delle Cariatidi, a partire dalle ore 10.30, grandi artisti e intellettuali contemporanei: Dario Fo, Alberto Garutti, Franco Vaccari e Luca Cavalli Sforza; alle ore 16, nella Sala del Parnaso di Villa Reale, l’artista concettuale Ian Wilson coinvolgerà il pubblico in una conversazione sul tema della conoscenza nell’arte.
 
Hans Ulrich Obrist, attualmente co-direttore di mostre e programmi e direttore dei progetti internazionali della Serpentine Gallery a Londra, è nato nel 1968 a Zurigo. Figura di riferimento della scena dell’arte internazionale, Obrist è autore di formati espositivi innovativi e  curatore di oltre 200 esposizioni internazionali dal 1991.
Curatore di “Museum in progress” a Vienna nel periodo 1993-2000, dal 1993 Obrist ha diretto il programma espositivo “Migrateurs” al Musée d'Art Moderne de la Ville de Paris. È autore di numerose pubblicazioni, tra cui la collana “Interviews” e dei due volumi “Interviews” (Charta 2003/2001).
 
Obrist durante la sua carriera – dai primi anni Novanta a oggi – ha realizzato una serie di interviste ad artisti, architetti, registi, filosofi, musicisti, sociologi, urbanisti e intellettuali tra i più interessanti protagonisti della cultura contemporanea. La sua “battaglia contro la dimenticanza” ha portato a delineare così una mappatura dell’arte e della cultura internazionale degli ultimi vent’anni.
Qui a Milano intervisterà pubblicamente grandi artisti italiani, secondo il seguente programma:
- Dario Fo: ore 10.30-11.15
- Alberto Garutti: ore 11.15-12
- Francesco Vaccari: ore 12-12.45
- Luca Cavalli Sforza: ore 14.30-15.30
 
Dario Fo, presente a Palazzo Reale con la più grande personale a lui mai dedicata, è pittore, attore, artista e intellettuale eclettico. Dopo aver frequentato l’Accademia di Brera, comincia a calcare le scene dei teatri e incontra Franca Rame, con la quale inizia un sodalizio personale e artistico mai interrotto. Nonostante la grande produzione teatrale e letteraria, Dario Fo non smette mai di dipingere. Nel 1997 l’Accademia di Svezia gli conferisce il Premio Nobel per la letteratura “perché, insieme a Franca Rame, attrice e scrittrice, nella tradizione dei giullari medievali, dileggia il potere e restituisce dignità agli oppressi”.
 
Alberto Garutti (Galbiate, 1948) è artista e docente, titolare all’Accademia di Brera di Milano e professore per la cattedra di Arte 2 presso la Facoltà di Architettura di Venezia, IUAV.
Invitato a grandi manifestazioni internazionali, come la Biennale di Venezia nel 1990 o il M.A.R.T.A, Museum di Herford nel 2001, è autore di opere pubbliche e installazioni urbane ed è stato protagonista di numerose mostre personali e collettive, in Italia e all’estero. Nel 2009 vince il Premio Terna 02 ed il Premio per la Cultura della città di Gent.
 
Franco Vaccari (Modena,1936) è fotografo, artista e professore alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Laureato in fisica, le sue prime ricerche sperimentali confluiranno, da una parte, nella produzione artistica d’esordio come poeta visivo, dall’altra in una riflessione teorica sui mezzi di comunicazione e il processo artistico, al termine della quale l’opera viene teorizzata non come un “dato progettato dall’artista”, bensì come “processo innescato dall’artista”. Il suo lavoro artistico risulta tangente a diverse aree di ricerca, ma quella che, forse, ne esprime meglio il senso potrebbe essere definita “realismo concettuale”.
Ha partecipato alle Biennali di Venezia del 1972, 1980 e 1993 e a quella coreana di  Gwanju  nel 2010.
 
Luca Cavalli Sforza (Genova, 1922) è genetista e scienziato, studioso di antropologia e di storia. I suoi studi si sono incentrati in maniera particolare sulla genetica delle popolazioni e delle migrazioni dell’uomo. Il Comune di Milano gli ha dedicato una mostra “I viaggi di Luca Cavalli Sforza. Ancora una volta ero io il curioso”, in programma al Museo di Storia Naturale dal 26 gennaio all’1 aprile 2012.
Cavalli-Sforza è professore emerito all’Università di Stanford in California, socio nazionale dell'Accademia dei Lincei per la classe delle Scienze Fisiche e membro ordinario della Pontificia Accademia delle Scienze. È Premio Balzan 1999 per la scienza delle origini dell'uomo e anche socio onorario della Società italiana di biologia evoluzionistica.
 
Alle ore 16, nella Sala del Parnaso presso la Galleria d’Arte Moderna di Milano, in Villa Reale, l’artista concettuale Ian Wilson coinvolgerà il pubblico in una conversazione sul tema della “Pura Conoscenza dell’Assoluto nell’Arte”: “THE PURE AWARENESS OF THE ABSOLUTE IN ART”, questo il titolo della “discussione”, è un evento promosso e organizzato dall’assessorato alla Cultura in collaborazione con la Galleria Massimo Minini. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
 
E' a partire dal 1968 che Ian Wilson (1940, Sudafrica) ha iniziato a lavorare su una serie continua di eventi di ‘comunicazione orale’ che ha chiamato “Discussions”. Queste opere sono state ideate con l’intenzione di creare una forma d’arte che non lasciasse residui e che potesse esistere solo durante il suo svolgimento.
 
“Wilson è forse l’artista concettuale più estremo. Dal 1968 ha prodotto opere in forma di discussione. Non crea oggetti, sculture, dipinti, ma trasmette oralmente idee e concetti, stimolando nell’interlocutore sensazioni, domande, che a loro volta generano immagini. Nessuna registrazione delle discussioni, niente fotografie né trascrizioni. Alla fine un certificato conferma che la discussione è avvenuta e, magari, acquistata.” (Massimo Minini, Pizzini, Mousse Publishing).
 
Le Discussions si sono tenute presso gallerie, istituzioni e abitazioni private. Per la prima volta sono state ospitate nel 1977 in un contesto museale al Van Abbemuseum di Eindhoven. Su richiesta dell’artista, queste opere di linguaggio non sono mai registrate né trascritte.
 
Nato in Sudafrica nel 1940, Ian Wilson si trasferì negli Stati Uniti nel 1960. Attualmente vive a New York. Wilson ha tenuto le Discussions presso Konrad Fischer Galerie, Dusseldorf (1970, 1972); the California Institute of the Arts, Los Angeles (1971); New York University, New York (1971,1977); Institute of Contemporary Arts, London (1970, 1975); Van Abbemuseum, Eindhoven, Netherlands (1976–83, 1985, 1986, 2005, 2009); Documenta 7, Kassel (1982); Centre Pompidou, Parigi (1981, 2005); Galerie Jan Mot, Brussels (2004, 2006, 2008, 2011); Museum Kunstpalast, Dusseldorf (2005); Peter Blum Gallery, New York (2007); Swiss Institute, New York (2007); Yvon Lambert Gallery, New York (2007); Museion, Bolzano (2008); Galleria Massimo Minini, Brescia (2009); Galerie Jan Mot e Galleria Massimo Minini ad Art Basel 41 (2010); DIA Beacon (2011).
 
Anno: 

[VIDEO] Franca Rame, riforma del lavoro e le mutande di Mario Monti

Scritto da Francesco Menichella
 
La satira mette a nudo il potere e chi governa oggi non fa eccezione. Franca Rame non si limita a ricordare la regola base della satira ma la applica a Mario Monti. Una tv senza antenna raccoglie la preziosa lezione fornita ai microfoni di Laura Pacelli e la ripropone integralmente, come da richiesta della stessa artista moglie di Dario Fo.
La satira nasce dal dramma. Usa sarcasmo, comicità, sorrisi e la sua amara sensibilità. L’intelligenza e l’istinto danzano pericolosamente sulla terrazza del potere e intanto sbirciano nella toilette del re e nei gabinetti dei presidenti. Il satiro è un buonista sorridente, bisognoso di etica, ma cattivo e sferzante sotto la sua maschera. I tempi migliori sono quelli in cui i satiri fanno più paura dei politici. I peggiori quando vengono censurati, oscurati o dichiarati non televisivi.
 
I fan di Mario Monti hanno bisogno della satira che ne saggia la consistenza e lo mette in mutande. Franca Rame satireggia sull’apparenza mite e moderata del nuovo presidente del consiglio svelandolo come perfetto prototipo dell’uomo di parte: la destra.
 
L’istinto satirico sferza l’indulgenza della politica verso i potenti, la fermezza verso i più deboli, l’ipocrisia delle mani strette ai dittatori delle finte democrazie asiatiche. Gli inchini al denaro e le beffe ai lavoratori scatenano la satira.
 
Franca Rame è esplicita ed esterna ogni dubbio sull’attuale premier, ambasciatore di mercato prima che di democrazia. Una chiave di lettura e non certo una verità, una percezione e non una dimostrazione. L’unica pretesa della satira è esistere.
 
maschera teatro
 
Argomento: 
Anno: 

[STAMPA] Teatro Derby, cultura e occupazione

Scritto da Francesco Menichella
 
Lo sfratto del Teatro Derby a Milano rischia di fare chiudere per sempre la sede dello storico club del cabaret. Alla compagnia del Derby verrebbe sottratto uno spazio culturale vitale. L’ex sindaco Letizia Moratti aveva promesso un appoggio ma se n’è andata senza mantenere l’impegno. Ora c’è Giuliano Pisapia e la beffa della chiusura sarebbe più grande.
 
Se il Comune non mantenesse al più presto le promesse si potrebbe arrivare a una acquisizione dello spazio sulla falsariga di quanto è già accaduto a Roma con l’occupazione del Teatro Valle.
 
A Palazzo Reale, durante la presentazione della mostra dedicata alla pittura di Dario Fo, Lazzi Sberleffi Dipinti, una delegazione della compagnia del Derby ha chiesto l’appoggio al premio Nobel.
Dario Fo non si è fatto pregare e a nome proprio, della sua compagnia e di Franca Rame ha dato pieno appoggio.
 
Una tv senza antenna era presente e ritrasmette questa richiesta di libertà e partecipazione...
 

fonte: ilpeccatore.gqitalia.it

Argomento: 
Anno: 

[STAMPA] "Dario Fo a Milano - Lazzi, Sberleffi, Dipinti” in mostra a Palazzo Reale

Oltre 400 opere in mostra fino al 3 giugno 2012. Foto e video con interviste di Vittorio Aggio
di Silvia Muciaccia

dario fo

 
Dario Fo a Milano Lazzi Sberleffi Dipinti” è così che Dario Fo artista e premio Nobel per la letteratura, ha intitolato la mostra che ha conquistato Palazzo Reale in piazza Duomo, con oltre 400 dipinti, inaugurata ieri e che si protrarrà sino al 3 giugno 2012. Organizzata dal Comune di Milano – assessorato alla Cultura, dalla Compagnia Teatrale Fo-Rame e dalla Fondazione Mazzotta, curatore della mostra Felice Cappa.
 
stefano boeri con dario fo
Stefano Boeri con Dario Fo
 
Arazzi, maschere, pupazzi, burattini e uomini dipinti, dalle pitture dei primi anni ai collages, ai monumentali acrilici degli ultimi anni; una mostra, un carnevale di colori, un trionfo di genialità e teatralità nella sale di Palazzo Reale con Dario Fo che ha parlato, recitato, improvvisato. E’ stato uno spettacolo, uno spettacolo teatrale la mostra che ieri si è aperta a Palazzo Reale, unica nel suo genere con inediti montaggi video.
 
In mostra anche oggetti di scena per raccontare il contesto teatrale e storico delle attività teatrali di Fo.

attività teatrali di dario fo
 

 
Un omaggio al premio Nobel che la città di Milano gli doveva , un debito intellettuale di lunga data nei confronti di Dario Fo”, precisa l’Assessore alla Cultura Stefano Boeri .
 
Dell’attore dilettante e pittore,” così come lui si definisce, finalmente dopo le esposizioni in America, Russia, Svezia, Spagna, Portogallo la mostra è in transito anche a Milano.
 
Dario Fo, da sempre anche impegnato socialmente e politicamente, ha ascoltato una delegazione di artisti del Teatro Derby,  sfrattati dallo storico teatro di Milano, che hanno chiesto aiuto e solidarietà.
Fo ha promesso loro appoggio e aiuto per l'acquisto di un nuovo teatro.
 
Molti gli artisti e i personaggi della cultura milanese e non solo. Abbiamo incontrato Gillo Dorfles, critico d'arte, pittore e filosofo italiano,  insieme a Oliviero Toscani, fotografo, con cui abbiamo allegramente chiacchierato.
 
dario fo a milano
 
Una geniale trovata l’idea di proporre al pubblico la Bottega D’Artista, oltre 2000 persone in una settimana, incontri di introduzione alla mostra, aperti al pubblico, in un vero e proprio laboratorio riproducente l’atelier del maestro.
 
dario fo lazzi sberleffi e dipinti
Dario Fo nella sala dedicata a Franca Rame
 
Un’esclusiva anteprima per svelare lentamente il processo creativo di Dario Fo in pittura, con lui che, personalmente, per una settimana, con grande generosità si è esibito in vere e proprie lezioni spettacolo, corredate da proiezioni e video del passato in un clima da bottega rinascimentale che anima le fasi creative dell’artista a conoscerne le tecniche e le fasi di lavorazione, ma soprattutto gli spunti quotidiani che trasformano il pensiero in arte.
A grande richiesta La Bottega d’Artista rimarrà attiva per tutta la durata dell’esposizione, integrandosi con il percorso espositivo, con Dario Fo e Franca Rame che per tutta la durata della mostra manterranno un intenso legame con il pubblico, accompagnando i visitatori tra le sale e commentando le opere esposte. Inoltre, sarà possibile vedere Dario Fo e i suoi assistenti al lavoro sulle ultime opere che andranno a completare la mostra, in un ideale di “work in progress”.
 
Presente, come sempre, al suo fianco Franca Rame a cui Dario Fo ha dedicato un’intera sala di dipinti.
 

Silvia Muciaccia
fonte: mi-lorenteggio.com
 
Anno: 

Donne, quei “no” pagati con la vita

Questo articolo di Lidia Ravera sul sito de Il Fatto Quotidiano è bellissimo. Mi piace condividerlo con voi...
 
Donne, quei “no” pagati con la vita
 
Era andata a cena con le amiche, Andrea Toccaceli, 18 anni, studentessa. Con Saimo era finita da mesi. Aveva voglia di parlarne, forse anche di riderne. Lui era un’ossessione, con quel suo telefonare e telefonare. Fino a un certo punto che uno sia pazzo di te è gratificante, poi diventa una palla. Ma quando diventa pericoloso?Quand’è che devi smettere di uscire con le amiche e farti assegnare una scorta?
 
Andrea non poteva immaginare che Saimo, 23 anni, muratore, potesse buttarle giù i denti a pugni e schiaffi, poi trascinarla semisvenuta in macchina e infine, buttarla giù da un viadotto, spaccandole le ossa, spappolandole il fegato. Adesso è in coma, Andrea. La sua colpa? Aver detto di no a un uomo.
 
Nel 2012 sono state uccise, finora,37 donne, per lo stesso motivo. Una ogni due giorni. È un ritmo intollerabile. È intollerabile che una parte così cospicua del genere maschile non sappia accettare il “No” di una donna. Sono pazzi e criminali, certo. Ma incominciano a essere troppi. E allora una domanda si delinea come inevitabile: che cultura c’è dietro? Quale profonda inconscia indicibile convinzione? Che le donne sono pure funzioni del desiderio altrui. Bambole con le coscie aperte. Costrette a starci. O a pagare con la vita.
 
fonte: ilFattoQuotidiano.it  20 marzo 2012
 
Franca Rame
Argomento: 
Anno: 

[STAMPA] Dopo 15 anni dal Nobel, Dario Fo è festeggiato a Milano

A Palazzo Reale dal 24 marzo al 3 giugno 400 opere pittoriche e la "Bottega d'Artista"
Con la nuova amministrazione civica si supplisce a un meritato riconoscimento

dario fo

Per 15 anni il Comune di Milano ha "dimenticato" -contrariamente a quanto è avvenuto all'estero- di rendere omaggio al Nobel Dario Fo per la sua instancabile attività letteraria non disgiunta da quella pittorica e teatrale.
 
E' stato necessario il cambio di amministrazione perché si rimediasse ad un vuoto che sembrava destinato a continuare ancora a lungo. L'Assessorato alla Cultura del Comune in collaborazione con la Fondazione Mazzotta (e il supporto della Fondazione Corriere della Sera e della Spotlight) ha allestito "Lazzi, Sberleffi e Dipinti" una grandiosa mostra, con 400 opere pittoriche, alcune di grandi dimensioni, che dal 24 marzo al 3 giugno sarà ospitata nei saloni di Palazzo Reale.
 
Dal 13 al 18 marzo inoltre nella Piazzetta dello stesso Palazzo è in funzione "La bottega d'artista" dove Dario Fo è impegnato coi suoi allievi a dipingere quadri che faranno parte della mostra.
 
In calendario ci sono anche delle proiezioni video (di particolare interesse quella del 24 marzo dal titolo "Sant'Ambrogio e l'invenzione di Milano" che Fo con Franca Rame rappresentarono nel 2007 al Piccolo Teatro di Milano), nel quadro delle "Lezioni-spettacolo sull'arte".
 
Come si ricorderà oltre ai tanti spettacoli teatrali il maestro ha all'attivo delle presenze in film e in programmi televisivi con la moglie.
 
Si tratta di rappresentazioni che saranno proiettate secondo un calendario che arriva fino al 3 giugno e che chiuderanno l'ultimo giorno con un Programma a sorpresa.
 
Di Dario Fo oltre al suo teatro e alle opere letterarie, che lo hanno reso famoso nel mondo, non molto si sa della sua primaria vocazione: la pittura. E' stato l'incontro con Franca Rame che lo ha portato a dedicarsi al teatro, mai però abbandonando (cosa che ha fatto per l'allestimento di molti spettacoli) una vocazione che fin da quando portava i calzoni corti ha conservato, tanto che si parla di migliaia di disegni e bozzetti da lui conservati.
 
Orbene a Palazzo Reale Dario Fo, che non si stanca mai di ripetere che la Cultura deve essere alla base della vita e della società e che porta anche ricchezza al Paese, sarà tra i suoi sostenitori e ammiratori, tanti magari frequentatori della Palazzina Liberty dove li incontrava oltre 40 anni fa, per riaffermare i principi di giustizia, onestà e libertà che sono alla base delle sue molteplice attività.
 
Un Nobel che fa onore all'Italia e che, come abbiamo accennato all'inizio, l'amministrazione Pisapia ora, con questa rassegna, vuole rendergli omaggio.
 
La mostra è curata da Felice Cappa
Il progetto d'allestimento è di Domenico Nicolamarino
Catalogo: Edizioni Gabriele Mazzotta
 
Orari:
lunedì 12,30 19,30
martedì/mercoledì/venerdì/domenica 9,30 19,30
giovedì/sabato 9,30 22,30
 
Ingresso:
9 € intero
7,50 ridotto
4,50 ridotto speciale
 
Informazionie prenotazioni:
Tel. 02 54913
 
Bruno Breschi
fonte: newsfood.com
lazzi sberleffi e dipinti
Anno: 

[STAMPA] Lettera aperta a Pier Luigi Bersani

Chi scrive è un ex operaio della ThyssenKrupp, l’acciaieria torinese dove nel dicembre 2007 sono morti 7 amici e colleghi, sacrificati in nome del profitto.
Il motivo che mi ha mosso a scrivere questa lettera è conseguente alle sue dichiarazioni rivolte al segretario del Pdl Alfano: “Scopre l’occupazione per non parlare di tv e corruzione”. Il punto, a mio avviso, non è questionare su cosa farebbero Pdl e Lega a riguardo (questo già lo sappiamo e lo abbiamo sperimentato in anni di governo di centro-destra: assolutamente nulla di positivo per i cittadini!). Credo che la questione sia un’altra: cosa il Partito Democratico ha fatto e intende fare per la questione lavoro, ma non solo!
 
Il Partito Democratico porta avanti, sulla tematica del lavoro, scelte assai discutibili. Prima fra tutte l’appoggio incondizionato al “mirabolante” piano di rilancio della Fiat sbandierato da Marchionne, che fa carta straccia dei diritti dei lavoratori, conquistati in anni di lotte, che finora ha prodotto solo danni incalcolabili al tessuto socio-economico di Torino e dintorni: nessuna reale rassicurazione sul mantenimento degli impegni e degli investimenti in Italia, allontanamento della Fiom-CGIL dalla rappresentanza sindacale all’interno degli stabilimenti del gruppo (nonostante nella maggioranza di essi rappresentino oltre il 30% dei lavoratori) e un vergognoso abbassamento generalizzato dei diritti di tutti i lavoratori attraverso l’aumento dei ritmi di lavoro e la diminuzione della pause di riposo. Il tutto a scapito della sicurezza, favorendo quelle condizioni di precarietà e insicurezza che hanno generato una tragedia assurda (perchè evitabile) come quella causata alla ThyssenKrupp. E questo mentre già la politica di liberalizzazioni e deregulation attuata dal governo promette ricadute pesantissime sui controlli sulla sicurezza – attraverso il varo del decreto legge 5/2012 Art. 14: nei luoghi di lavoro verranno sostituiti da semplici autocertificazioni rilasciate da soggetti privati. Basta pagare e tutto è in regola, finché non ci scappa il morto. Come accaduto alla ThyssenKrupp. Mi chiedo se il Partito Democratico ha più a cuore i profitti di Marchionne e Co. o il diritto dei lavoratori ad un lavoro sicuro e dignitoso? E dove sono i posti di lavoro promessi dal piano Marchionne? Per ora nemmeno l’ombra. Si è vista solo cassa integrazione, sfiducia, rassegnazione, tensione sociale e grandi preoccupazioni per il futuro.
 
Se il Partito Democratico vuole davvero essere vicino ai lavoratori la mancata partecipazione della dirigenza (e il diktat di divieto di partecipazione imposto ai propri esponenti, prontamente violato da F. Colombo ed altri, oltre che da migliaia di iscritti al Partito) allo Sciopero Nazionale indetto dalla Fiom-Cgil il 9 marzo – motivato dal fatto che tra gli oratori era previsto l’intervento di S. Plano, Presidente della Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone, esponente No Tav e iscritto PD – francamente ritengo sia una importantissima “occasione persa” per confrontarsi con chi subisce sulla propria pelle gli effetti più nefasti della crisi ed ascoltare le loro istanze: questa è la Democrazia.
 
Il consiglio rivolto alla Fiom-Cgil di non occuparsi di politica perchè “esula dalle piste sindacali” è quanto mai grottesco: mai come ora le scelte del governo “tecnico” espressione delle banche e dei gruppi finanziari – che prevedono tagli all’occupazione, all’istruzione, alla sanità, alle pensioni, ecc. – hanno ricadute sul ruolo che il sindacato stesso ha nella lotta politica per difendere i diritti dei lavoratori (rappresentanza sindacale, Ccnl e Art. 18 in primis). La Fiom-Cgil viene criminalizzata, allontanata dai luoghi di lavoro e il Suo unico consiglio è quello di mettersi da parte e non occuparsi di aspetti che, secondo Lei, non sono sindacali? La Fiom-Cgil, difendendo i lavoratori dai continui attacchi al lavoro, ai diritti e alla democrazie prende le difese di tutti i cittadini. La lotta sindacale è quindi, e non può che essere tale, uno degli aspetti della lotta politica per difendere la democrazia. E il Gruppo Dirigente del Partito Democratico dovrebbe schierarsi al fianco di questa lotta e dei lavoratori. Abbandonare il dialogo e tacciare la Fiom-CGIL di confondere Lavoro e No Tav pare più un comodo pretesto per mescolare le carte in tavola e non affrontare i problemi reali che la società e il mondo del lavoro chiedono con sempre maggiore forza.
 
Scindere la questione lavoro da quella No Tav significa commettere un errore di valutazione di enorme portata: Tav, questione lavoro e difesa dei diritti si intrecciano strettamente. La Tav infatti non è, come si vuol far credere, solo una questione di ordine pubblico, ma prima di tutto una questione di democrazia. In ballo vi sono interessi che vanno oltre il concetto di utilità di un’opera pubblica e delle sue ricadute economiche e occupazionali. Qui vengono costantemente messi in discussone diritti fondamentali sanciti dalla Costituzione: il diritto al dissenso, la salvaguardia del territorio che, nel caso di molti agricoltori della Valle, rappresenta anche la salvaguardia del proprio lavoro e della propria dignità, la democrazia partecipata, la libertà di stampa, il concetto di legalità. Tutti diritti che il Partito Democratico ha il dovere morale e la responsabilità, di fronte ai propri elettori e di fronte ai cittadini di questo Paese, di difendere.
 
La Tav è un’opera inutile e costosa, come riconosciuto anche da 360 tra docenti universitari e professionisti: toglie infatti enormi e quanto mai preziose risorse che andrebbero invece destinate a creare “seriamente” posti di lavoro: bonificando l’ambiente (invece che comprometterlo ulteriormente), potenziando il trasporto pubblico (a favore dei cittadini) modernizzando la rete ferroviaria esistente, valorizzando le vocazioni produttive locali compatibili con il rispetto delle persone e dell’ambiente, promuovendo la cultura e valorizzando il nostro patrimonio artistico a prezzi accessibili a tutti.
 
Ma l’aspetto più inquietante del progetto Tav, al di là delle valutazioni sulla sua utilità (tutt’altro che dimostrata) o meno, sono le misure messe in campo dallo Stato per la sua realizzazione, che chiede ai valsusini il rispetto della legalità che poi ogni giorno è pronta a violare attraverso la militarizzazione dell’area definita come “strategica”, espropri fatti senza la presenza dei proprietari, il divieto ai mezzi di informazione di accedere ad alcune zone (in aperta violazione con l’Art. 21 della Costituzione, che vieta qualsiasi restrizione ai mezzi di informazione), l’uso illegale di lacrimogeni vietati dalle convenzioni (Cs) e lanciati a migliaia sui manifestanti, intimidazioni, arresti, misure di confino (anche qui il parallelismo con il confino fascista è immediato), rastrellamenti e vere e proprie operazioni di “caccia all’uomo” in stile nazista per scovare pericolosi “criminali”. Ma non li troveranno certo in Val di Susa: essi siedono sugli scranni della politica, alla guida delle banche, degli istituti finanziari, delle agenzie di rating, delle lobby e dei gruppi di potere che si stanno spartendo in una feroce guerra di bande (in cui a fare le spese dello scontro sono cittadini, lavoratori, donne, giovani, pensionati e immigrati) le ultime risorse (umane, economiche e materiali) rimaste sul piatto derivate dal crollo del sistema capitalistico e dalla finanziarizzazione dell’economia.
 
Un braccio di forza tra Stato e Popolazione che rappresenta ormai un vero e proprio banco di prova nel tentativo di introdurre misure repressive autoritarie e antidemocratiche (da estendere poi la resto del Paese) in perfetto stile fascista, utilizzate contro la popolazione valsusina. Anche in questo caso il Partito Democratico, che si richiama ai valori dell’Antifascismo, della Resistenza e dei principi democratici, dovrebbe sostenere la Valle di Susa e la lotta che questa popolazione affronta ogni giorno con dignità ma anche con grande determinazione. Fortunatamente all’interno del Partito Democratico moltissimi sono coloro che sostengono il Movimento No Tav, il più avanzato esempio di mobilitazione popolare “dal basso” a difesa della Costituzione, dei Diritti e del Territorio esistente oggi in Italia. Così come anche all’interno delle Forze dell’Ordine si intravedono gli “embrioni” di una “crepa morale” che induce (giustamente) molti Poliziotti, Carabinieri e Finanzieri, a interrogarsi su che senso abbia rischiare la propria incolumità personale per uno stipendio da fame (che non è certo quello del Capo della Polizia A. Manganelli o di quello della GdF in pensione, Nino di Paolo, che guadagnano rispettivamente 621 mila e 320 mila euro l’anno a testa, mentre a Taranto, pochi giorni fa, un imprenditore si è dato fuoco per il rifiuto, da parte della banca, di un fido di 1300 euro) a difesa di un governo che colpisce, attraverso la scure dei tagli, anche Loro e le Loro Famiglie tanto che alcuni di loro, come M. Cudicio, agente di Polizia in servizio alla Questura di Trieste e fondatore del Movimento Poliziotti, nella veste di tutore dell’ordine e Sindacalista del Consap ha scritto su Facebook una lettera indirizzata ai manifestanti No Tav per spiegare i “malesseri” che molti di loro vivono nella quotidiana “missione” di occupazione militare della Valle. Questo è sicuramente un fatto positivo.
 
Al di là delle reali motivazioni che lo hanno indotto a scrivere e del resto fatti di “disobbedienza civile” e “prese di distanza” di poliziotti sono già successe. Come quella di Francesco Paolo Oreste, poliziotto e consigliere comunale (tra l’altro del Partito Democratico) di Boscoreale, che ha preso le distanze dopo aver partecipato alle violenti cariche contro la popolazione di Terzigno (Na) antidiscarica, definendole “inenarrabile” e firmando un appello alla vigilanza democratica. Per questo motivo è stato segnalato ai Questori di Roma e Napoli. La migliore dimostrazione che dietro la divisa c’è un uomo con un cervello e dei sentimenti e che rifiutare gli ordini, specie se ingiusti come quelli di malmenare e gasare la popolazione, si può! Gli Agenti di Polizia, Carabinieri, GdF, ecc. sono dipendenti dello Stato che noi cittadini paghiamo perché ci vengano garantiti sicurezza e protezione, difesa della salute e del territorio, non certo per difendere gli interessi di mafiosi, speculatori e opportunisti che vogliono la Tav. Penso che loro almeno dopo il turno di servizio vanno a “casa”, i valsusini invece sono costretti a vivere questa continua tensione 24 ore su 24 da più di 15 anni. Ma a nessuno pare interessare cosa provino queste persone. Di certo non interessa al Governo. E al Partito Democratico?
 
Una Valle che malgrado lacrimogeni, arresti, perquisizioni, intimidazioni e misure repressive di ogni genere resiste ed esporta il suo modello di lotta altrove e che il Governo, con la sua sconsiderata e criminale azione repressiva, tenta in qualche misura di arginare. Ma ormai è troppo tardi e la solidarietà che il Movimento raccoglie ovunque quotidianamente è indice della giustezza della sua lotta. Bisognerebbe chiedersi semmai perchè in Val di Susa ci sono così  tante persone disposte a mettere a repentaglio la propria vita (come Luca Abbà) per difendere la propria terra.
 
Anziché interrogarvi sui demeriti altrui pensate a cosa il Partito Democratico può fare adesso per cercare di portare il Paese fuori dalla crisi. I Vostri interlocutori non dovrebbero essere gli Alfano, i Marchionne, i Monti, i Marcegaglia o i Draghi ma i milioni di lavoratori e lavoratrici (molti dei quali iscritti al Partito Democratico) che combattono la sempre più difficile battaglia quotidiana per sopravvivere agli effetti della crisi. Gli impegni del Partito Democratico non dovrebbero essere il rispetto dei patti di stabilità per garantire i rientri, tagliando i servizi ai cittadini, dei crediti alle banche e ai gruppi finanziari ma politiche sociali a sostegno del lavoro sicuro e dignitoso per tutti. Per il Partito Democratico vengono prima gli interessi delle banche e degli speculatori o i diritti dei lavoratori e dei cittadini? Come si può pensare di chiedere alla Fiom-CGIL di escludere i No Tav dal presenziare ad una manifestazione, in barba a qualunque principio di garanzia ad esprimere le proprie opinioni perchè “esula dalle piste sindacali” o ai valsusini di farsi da parte mentre si distrugge il loro territorio e viene calpestata la loro dignità di cittadini? Non potete arrogarvi il diritto di scegliere per il futuro degli altri, nascondendovi dietro le imposizioni dettate dall’Europa delle banche e della finanza e da scelte di carattere puramente economico.
 
Mentre scrivo apprendo con rabbia che giovedì a Torino un muratore padre di tre figli, si è tolto la vita dandosi fuoco in un parco, colpito dalla depressione dopo essere stato licenziato. Come lavoratore e come cittadino provo grande rabbia e indignazione leggendo simili notizie. E il fenomeno è in preoccupante aumento e porta alcuni a compiere gesti estremi, ignorati dalle Istituzioni. Non possiamo e non dobbiamo permettere che nel nostro Paese si verifichino episodi di barbarie sociale come quelli legati al caso France Telecom: ristrutturazione seguita da 25 suicidi tra i lavoratori, rivelatori della drammatica realtà che investe una parte del mondo del lavoro e al quale non servono ruspe, elicotteri, poliziotti in assetto anti-sommossa, lacrimogeni,  impiegati nella realizzazione di un’opera faraonica dal costo esorbitante e realizzata (?) chissà quando in vista di chissà quali scenari economici.
 
Il Partito Democratico, a mio avviso, anziché impiegare energia per attaccare e denigrare il Movimento No Tav, la popolazione valsusina (e quanti, in tutto il Paese sostengono la loro lotta) dovrebbe adottare misure concrete sul mercato del lavoro che abbiano come risultati concreti e immediati il rilancio dell’occupazione e della dignità del lavoro. Tutto il resto è fumo negli occhi e non serve certo a tutelare gli interessi dei lavoratori e dei cittadini.
 
Ciò che serve al Paese per uscire dalla crisi non è la Tav (su cui, secondo una recente inchiesta dei Carabinieri, già si allungano i voraci tentacoli delle cosche mafiose) ma il rilancio del lavoro, sicuro e dignitoso per tutti attraverso: diritto all’istruzione in scuole più sicure per i nostri figli, abolizione del precariato e stabilizzazione dei contratti, sanità pubblica accessibile a tutti, diritto di cittadinanza e di reddito, potenziamento del trasporto pubblico (in nessuna città italiana metro e bus viaggiano oltre l’una e se è vero che nelle fasce notturne c’è meno movimento ciò non è dovuto forse al fatto che manca il trasporto pubblico?), valorizzazione del patrimonio artistico (aperture prolungate dei musei esistenti, spesso chiusi per mancanza di personale) e culturale spesso lasciati all’incuria (Pompei docet), salvaguardia dell’ambiente attraverso bonifiche del territorio da scorie industriali a carico non dei cittadini ma di chi le ha create (Eternit), nazionalizzazioni di imprese e riconversioni produttive (come ha detto G. Cremaschi a proposito della Fiat, le cui casse sono state lautamente e periodicamente capitalizzate con il denaro dei cittadini), recupero di enormi risorse finanziarie attraverso la tassazione del patrimonio immobiliare del Vaticano (proprietario del 30% del patrimonio immobiliare italiano) come già avviene in tutti i Paesi europei, sforamento dei Patti di stabilità (con buona pace di speculatori e affaristi) per garantire servizi ai cittadini, promuovere ricerca, innovazione e sperimentazione scientifica. Questo è il treno a cui dobbiamo “agganciarci”, quello che passa attraverso stazioni chiamate Dignità del Lavoro, Istruzione, Sanità, Diritti, Democrazia, Legalità. Per tutti.
 
Alla soglia dei quaranta anni, come altre centinaia di migliaia di persone, mi ritrovo senza lavoro e senza prospettive sicure per il mio futuro. Poiché non mi sento affatto un “esubero” ma ho aspirazioni, sogni e competenze che, come i miei ex colleghi con me in mobilità (fino a settembre), vorrei mettere al servizio della mia città, abbiamo deciso, alcuni giorni fa, di scrivere una lettera rivolta al Sindaco di Torino Piero Fassino – figura tra le più autorevoli all’interno del Partito Democratico – e a tutti gli esponenti delle Istituzioni e del mondo del lavoro a livello locale per avere un incontro e parlare del lavoro “certo e sicuro” che la Sua Amministrazione si è impegnata a trovare a noi tutti nell’ambito del progetto Gran Torino “capitale del lavoro” evocata in campagna elettorale. Sono passati otto mesi dall’incontro precedente e vogliamo sperare che tutto questo tempo non sia passato invano ma sia servito per mettere in campo prospettive certe alle nostre preoccupazioni.
 
Una politica del mercato del lavoro basata sull’equità sociale che elabori soluzioni concrete al disagio sociale e dia prospettive certe e immediate di lavoro, sicuro e dignitoso per tutti: questo è quello che dovrebbe impegnare realmente, anima e corpo, un Partito che si definisce Democratico e al fianco di lavoratori e cittadini!
 
Nei dissensi civili, quando i buoni valgono più dei molti, i cittadini si devono pesare, non contare
Cicerone
 
Torino, 12 marzo 2012
 
Mirko Pusceddu, ex lavoratore ThyssenKrupp Torino
 
Argomento: 
Anno: 

[STAMPA] A Palazzo Reale di Milano “Lazzi, sberleffi, dipinti”: bottega d’artista, mostra ed eventi di e con Dario Fo

Boeri e Rizzo: “Con ingiustificabile ritardo, Milano rende finalmente omaggio a un artista straordinario e al suo genio”

dario fo, franca rame e pisapia

 
(mi-lorenteggio.com) Milano, 12 marzo 2012 - L'assessorato alla Cultura del Comune di Milano, Palazzo Reale, la Compagnia Teatrale Fo-Rame e la Fondazione Antonio Mazzotta celebrano Dario Fo con una grande mostra dei suoi lavori pittorici e con la ricostruzione livedella sua “bottega d’artista”. Un evento lungamente atteso per rendere omaggio a un grande artista.
 
"Colmiamo oggi con un ritardo ingiustificabile il debito che Milano ha contratto con un suo cittadino straordinario – ha detto l’assessore alla Cultura Stefano Boeri, presentando oggi in Sala delle Cariatidi gli eventi e la mostra dedicati a Dario Fo –. Una personalità che ha inciso profondamente sulla cultura, l'arte e la politica italiana e internazionale degli ultimi sessant’anni. Con questa serie di iniziative, non solo rendiamo il dovuto omaggio a un artista che ha studiato, lavorato e vissuto a Milano, ma vogliamo anche valorizzare lo straordinario e unico processo creativo che caratterizza il suo genio: un percorso che nasce dalla pittura per poi trasformarsi in immagine, da lì in gesto, poi in parola, e infine in testo scritto. Per testimoniare la grande attenzione internazionale verso l'omaggio che Milano dedica a Dario Fo – ha poi annunciato l’assessore Boeri - il primo aprile, qui in Sala delle Cariatidi a Palazzo Reale, Hans Hulrich Obrist, uno dei massimi curatori della scena dell'arte contemporanea, intervisterà Dario Fo, in un dialogo pubblico che coinvolgerà tutta la città".
 
Sono felice di aver potuto iniziare con questa Amministrazione comunale il percorso di riparazione dei torti subìti da Dario Fo da parte delle Amministrazioni precedenti – ha detto il Presidente del Consiglio comunale Basilio Rizzo -. Dario Fo e Franca Rame hanno infatti dedicato la loro vita non solo all’arte, al teatro e alla cultura, ma anche alla vita politica di questa città e di questo Paese, con una partecipazione appassionata e attenta a tutti gli aspetti della vita sociale. Per questo Milano, finalmente, gli tributa il giusto onore. Il percorso di riparazione si chiuderà quando Dario Fo potrà finalmente avere uno spazio permanente dove poter lavorare e conservare l’immenso patrimonio delle sue opere”.
 
Straordinario uomo di teatro e Premio Nobel per la letteratura nel 1997, Dario Fo è noto anche per il suo impegno sociale. Non tutti però lo conoscono come pittore, nonostante questo linguaggio abbia accompagnato da sempre la sua attività teatrale e l’abbia anzi preceduta.
 
Per mostrare il profondo legame tra Fo e la pittura, a Palazzo Reale verrà ricostruita la sua Bottega d’artista, un vero e proprio “laboratorio” che aprirà in anteprima, e gratuitamente, dal 13 al 18 marzo: l’accesso è su prenotazione (telefonando da lunedì a venerdì allo 02.54913), dalle 10 alle 12.30 con la presenza del Maestro, e a ingresso libero (fino ad esaurimento posti) dalle 12.30 alle 17.30, con gli assistenti al lavoro e le proiezioni delle sue lezioni-spettacolo sulla storia dell’arte. È nella bottega – intesa nella sua accezione rinascimentale – che Dario Fo, partendo da disegni e dipinti, elabora i suoi canovacci portati poi sulla scena.
Dopo la settimana di anteprima, la “Bottega d’artista” riaprirà all’interno dell’esposizione come parte integrante del percorso.
 
La mostra "Dario Fo a Milano - lazzi sberleffi dipinti", a Palazzo Reale dal 24 marzo al 3 giugno, sarà un’importante occasione per comprendere come la pittura abbia costituito un punto cardine nel linguaggio espressivo di Fo. A testimoniare l’inesauribile e imprevedibile creatività dell’artista saranno esposte oltre 400 opere con una grande varietà di stili e tecniche: dalle pitture dei primi anni ai collages e agli arazzi, fino ai monumentali acrilici più recenti. In mostra anche oggetti di scena, maschere, marionette e burattini, tra cui quelli storici appartenuti alla famiglia Rame. Nutrita la presenza di disegni, schizzi, acquarelli, bozzetti di costumi, fondali, ampie scenografie, locandine e stampe che per osmosi sono diventati parte integrante della drammaturgia della Compagnia Teatrale Fo – Rame.
 
Il percorso espositivo si apre entrando nel vivo della satira politica e di costume da sempre praticata nell’arte di Dario Fo, in pittura e in teatro: questo discorso culmina nelle grandi tele “parlanti” realizzate appositamente per la mostra di Palazzo Reale.
Il curatore della mostra Felice Cappa commenta così questa sezione della mostra: “Fedele alla dimensione narrativa della sua pittura, Fo propone alcuni fondamentali momenti politici della storia italiana degli ultimi anni e dei grandi avvenimenti internazionali dell’era della globalizzazione e della dittatura finanziaria. Sono inoltre documentate: la lunga fase del berlusconismo, la deriva e l’imbarbarimento della politica italiana, gli episodi di corruzione e speculazione edilizia, la mala gestione delle emergenze nei soccorsi alle zone colpite dai terremoti e così via. Questa sezione verrà ad arricchirsi con le opere che saranno terminate nella Bottega d’artista”.
 
La mostra accompagna poi il visitatore in un lungo viaggio attraverso la “storia dell’arte”: dai lavori ispirati alle incisioni rupestri preistoriche ai nostri giorni, attraversando i linguaggi della classicità greca e romana sino alla preziosità dei mosaici ravennati e bizantini. L’interesse di Dario Fo per l’arte del Medioevo e del Rinascimento è testimoniato dai lavori che celebrano i rilievi scultorei del Duomo di Modena e la decorazione del Duomo di Parma, insieme agli studi e alle lezioni-spettacolo su Giotto e Pietro Cavallini, su Mantegna, Giulio Romano, Michelangelo, Leonardo, Raffaello, Correggio e Caravaggio.
 
Con Tiepolo si interrompe il cammino nella “storia dell’arte” per proseguire con le regie delle opere rossiniane: Il Barbiere di Siviglia (1987), L’Italiana in Algeri (1994), La Gazzetta (2001) e Il Viaggio a Reims (2002). Qui Dario Fo costruisce la più consistente documentazione visiva, elaborando un’impressionante serie di tavole e disegni, molti dei quali presenti in mostra accanto a quelli dedicati al teatro di Molière e all’Histoire du soldat di Stravinsky, capolavoro da lui rivisitato e allestito al Teatro alla Scala nel 1978.
 
La creativa stagione alla Palazzina Liberty del Collettivo Teatrale La Comune, fondato da Dario Fo e Franca Rame nel 1974, è ricordata in mostra attraverso la presenza di opere che Sebastian Matta realizzò per quello spazio.
 
Il percorso prosegue documentando l’incontro con Franca Rame avvenuto nel 1952. Appartenente a una famiglia di artisti girovaghi, che dal Seicento operò nel solco della tradizione della commedia dell’arte, Franca Rame fece scoprire a Dario Fo la satira come strumento fondamentale per la propria elaborazione artistica.
 
La mostra si conclude con una sezione dedicata alla formazione artistica di Fo, dai primi studi sul natio lago Maggiore al trasferimento a Milano e alla frequentazione dell’Accademia di Brera, dove incontrò maestri come Achille Funi, Carlo Carrà e Aldo Carpi.
 
Una straordinaria documentazione d’archivio ha consentito la realizzazione di inediti montaggi video, attraverso i quali è possibile ricostruire il giusto rapporto tra le opere teatrali e pittoriche e il contesto storico, artistico e sociale che le ha ispirate. Venti schermi documentano sala per sala la mostra, attraverso le lezioni spettacolo tenute da Dario Fo e Franca Rame. Inoltre, in una sala di proiezione, saranno visibili al pubblico le rappresentazioni teatrali e i film a partire da Lo Svitato del 1956. Data la gran quantità di materiali a disposizione, i programmi saranno rinnovati ogni 2 giorni.
 
Il catalogo, realizzato dalle Edizioni Gabriele Mazzotta, è la testimonianza del lungo sodalizio tra la casa editrice e Dario Fo. Oltre ad aver pubblicato il recente catalogo della mostra Dario Fo. La pittura di un narratore al m.a.x.museo di Chiasso e aver ospitato nel 1999 la mostra Federico Fellini & Dario Fo. Disegni geniali negli spazi della propria Fondazione in Foro Buonaparte, Gabriele Mazzotta ha curato fin dal 1970 pubblicazioni sul teatro di Dario Fo e Franca Rame, compresa la loro opera più famosa in assoluto: Mistero buffo.
 
Sono inoltre previste visite guidate per scuole di ogni ordine e grado, gruppi e famiglie a cura della società Ad Artem. Spotlight srl, Azienda leader in Italia e nel mondo nell’illuminazione per l’entertainment ed il settore architetturale, è sponsor illuminotecnico, avendo fornito i corpi illuminanti professionali per la mostra. La mostra inoltre si avvale della collaborazione in qualità di media partner di Fondazione Corriere della Sera, Radio Lifegate e Televisionet.
 
Anno: